Ecco cosa vi occorre:
- 4 uova medie bio
- 250 gr di zucchero (io di canna)
- 125 gr di farina 00 (io bio conad)
- 125 gr di fecola di patate
- 200 ml di olio di semi
- 60 ml di latte (io di soia)
- un pizzico di sale
- una bustina di lievito per dolci
- limone grattuggiato bio
- mosto cotto Acetaia Guerzoni biologico biodinamico
- un cucchiaino di zucchero a velo per montare gli albumi
Preparazione:
- separare gli albumi dai tuorli
- montate gli albumi con lo zucchero ed aggiungere la scorza del limone grattuggiata e l'olio;
- quando tutto sarà amalgamato unite le farine con il lievito setacciati, alternando con il latte;
- montare gli albumi con lo zucchero a velo (io di canna) e quando sarà ben montato, unirlo al precedente composto mescolando piano dall'alto verso il basso;
- versare il tutto in una teglia imburrata ed infarinata, a forma di ciambella di circa 28 cm di diametro e cuocere a forno già caldo a 60° per circa 50 minuti;
- quando sarà cotta, uscitela dal forno e fate raffreddare la torta;
- con l'aiuto di una siringa per dolci, inseririte il mosto d'uva all'interno della torta praticando dei buchini con la punta della siringona (io ho usato una sac à poche in plastica dura) inserire il mosto all'interno della torta.
Il mosto cotto, chiamato comunemente anche saba, viene prodotto dalla famiglia Guerzoni, con un procedimento oramai dimenticato, tramite la cottura per almeno tre giorni del mosto d’uva, a fuoco diretto e a cielo aperto.
L’uso della saba ha origini molto antiche: i primi ad utilizzarla furono infatti i Romani (sapa è infatti la denominazione latina), come ci testimonia nelle sue ricette Apicio, rinomato cuoco dell’epoca.
La tradizione contadina poi ha tramandato fino a noi la preparazione di questo prodotto, che ricopre un posto di rilievo nei ricettari di tutte le regioni italiane; il suo gusto, molto dolce e saporito, si sposa naturalmente con le ricette della cucina moderna.
Ideale come dolcificante nella preparazione di dolci, gelati e soprattutto yogurt e semifreddi. Si accompagna altresì bene come condimento per verdure cotte formaggi, bolliti.
Il risultato è davvero ottimo! Un dolce soffice e con l'aggiunta di questo mosto, ancora più delicato e particolare.
Avete mai impiegato il mosto per una vs ricetta?
Vi lascio il sito dell'acetaia Guerzoni dove potrete anche comodamente acquistare i loro prodotti.
Li trovate anche su Fb https://www.facebook.com/AcetaiaGuerzoni.
See you soon...
Chicca