Ecco cosa vi occorre:
- 4 uova medie bio
- 250 gr di zucchero (io di canna)
- 125 gr di farina 00 (io bio conad)
- 125 gr di fecola di patate
- 200 ml di olio di semi
- 60 ml di latte (io di soia)
- un pizzico di sale
- una bustina di lievito per dolci
- limone grattuggiato bio
- mosto cotto Acetaia Guerzoni biologico biodinamico
- un cucchiaino di zucchero a velo per montare gli albumi
Preparazione:
- separare gli albumi dai tuorli
- montate gli albumi con lo zucchero ed aggiungere la scorza del limone grattuggiata e l'olio;
- quando tutto sarà amalgamato unite le farine con il lievito setacciati, alternando con il latte;
- montare gli albumi con lo zucchero a velo (io di canna) e quando sarà ben montato, unirlo al precedente composto mescolando piano dall'alto verso il basso;
- versare il tutto in una teglia imburrata ed infarinata, a forma di ciambella di circa 28 cm di diametro e cuocere a forno già caldo a 60° per circa 50 minuti;
- quando sarà cotta, uscitela dal forno e fate raffreddare la torta;
- con l'aiuto di una siringa per dolci, inseririte il mosto d'uva all'interno della torta praticando dei buchini con la punta della siringona (io ho usato una sac à poche in plastica dura) inserire il mosto all'interno della torta.
Il mosto cotto, chiamato comunemente anche saba, viene prodotto dalla famiglia Guerzoni, con un procedimento oramai dimenticato, tramite la cottura per almeno tre giorni del mosto d’uva, a fuoco diretto e a cielo aperto.
L’uso della saba ha origini molto antiche: i primi ad utilizzarla furono infatti i Romani (sapa è infatti la denominazione latina), come ci testimonia nelle sue ricette Apicio, rinomato cuoco dell’epoca.
La tradizione contadina poi ha tramandato fino a noi la preparazione di questo prodotto, che ricopre un posto di rilievo nei ricettari di tutte le regioni italiane; il suo gusto, molto dolce e saporito, si sposa naturalmente con le ricette della cucina moderna.
Ideale come dolcificante nella preparazione di dolci, gelati e soprattutto yogurt e semifreddi. Si accompagna altresì bene come condimento per verdure cotte formaggi, bolliti.
Il risultato è davvero ottimo! Un dolce soffice e con l'aggiunta di questo mosto, ancora più delicato e particolare.
Avete mai impiegato il mosto per una vs ricetta?
Vi lascio il sito dell'acetaia Guerzoni dove potrete anche comodamente acquistare i loro prodotti.
Li trovate anche su Fb https://www.facebook.com/AcetaiaGuerzoni.
See you soon...
Chicca
i tuoi dolci sono sempre fantastici e gustosissimi, mi viene sempre voglia di assaggiarne un po' *-*
RispondiEliminaconosco bene guerzoni ma non avevamo mai pensato di usare il mosto d'uva in un dolce! l'idea mi piace moltissimo e credo che lo proverò presto :)
Complimenti per questa bella ciambella impreziosita con il buonissimo mosto cotto di un brand d'eccezione come Guerzoni.
RispondiEliminaCiao Chicca, figurati se non ti copio il dolce, già Immagino la bontà di questa ciambella biologica. Il mosto d'uva credo di non averlo mai assaggiato. Guerzoni produce aceti rinomati, ottima scelta la tua!
RispondiEliminaChe meraviglia questa ciambella aromatizzata con mosto d'uva! Ammetto di non averlo mai assaggiato ma dopo aver visto le foto sublimi del tuo dolce ... lo cercherò per provarlo! D'altra parte si sa che Guerzoni è una grande acetaia!
RispondiEliminamai fatta nè assaggiaa la ciambella con mosto d'uva...non conoscevo nemmeno Guerzoni son sincera..ma non si finisce mai di imparare eh?
RispondiEliminammm sicuramente ottima!!1 la voglio provare.... ne è rimasta una fetta!?!?! ( dubito...)
RispondiEliminache splendida ricetta mi vien fame solo a guardarE!
RispondiEliminanon ho mai assaggiato il mosto e non so come sia di sapore ma sono sicura che questa ciambella sara' deliziosa...sempre piu' brava :)
RispondiEliminaUn'idea molto interessante quella di arricchire la ciambella con l'aceto balsamico guerzoni, sembra molto più gustosa.
RispondiEliminaciAO ramona..nn è aceto ma mosto d'uva...la torta è squisita
EliminaDeve essere veramente ottima questa ciambella in questa versione, mi stuzzica l'idea di provarla e nei prossimi giorni penso che proverò anche io a realizzarla!!!
RispondiEliminaChe bontà questa ciambella con il mosto d'uva, merita di essere assaggiata... e poi mi fido dei prodotti Guerzoni
RispondiEliminache bontà questa ricetta!!! sono curiosa di assaggiarlo proprio deve essere buonisima
RispondiEliminammmmm biologica::::mi tenti sempre Chicca
RispondiEliminaxoxo mini nuni
buonissima!!! complimenti innanzi tutto per il dolce che trovo originale e fantastico,ma vogliamo parlare delle foto? stupende da fotografa navigata!! complimenti.
RispondiEliminaquesto dolce è davvero molto interessante...proponi sempre dei piatti fuori dalle righe :) complimenti chicca!
RispondiEliminaqualche giorno devo provare una delle tue ricette, ovviamente utilizzando gli stessi ingredienti.
che ovviamente fanno la differenza!
:)
Wow, una proposta talmente gustosa che solo a vederla ho sentito il suo profumo e il sapore. Ingredienti particolari per un dolce "diverso" dal solito.
RispondiEliminache ottima idea utilizzare l'aceto, io di solito lo uso con la panna cotta ma proverò anche questa tua proposta, mi ispira!
RispondiEliminaciao monica, non è aceto ma mosto d'uva..provala questa torta è buonissima
Eliminascusa Chicca avevo letto che si trattava di mosto, come da titolo, purtroppo a casa continuiamo a chiamarlo erroneamente aceto ... guardiamo il lato positivo...si vede che ormai ti considero una di casa se ti parlo come parlo a casa, con errori annessi e connessi! proverò certamente grazie!
Eliminaquesto dolce ha un aspetto super invitante.Sinceramente non ho mai usato il mosto per una mia preparazione perchè non sapevo come inserirlo ma grazie a te credo proprio che sperimenterò: il mosto Guerzoni c'è l'ho ... ti farò sapere
RispondiEliminaA parte una lista di ingredienti che mi piace per la genuinità.... una torta con il mosto cotto? Meravigliosa proposta!!!
RispondiEliminaComplimenti! Un bacione
sembra davvero deliziosa questa ciambella con l'aggiunta di mosto d'uva! prendo nota della ricetta e provo a realizzarla anche io! bravissima :-D
RispondiEliminaSalve io sono il produttore della saba. Se qualcuno è interessato abbiamo l'e-commerce. http://www.guerzoni.com/shop/
RispondiEliminache buona che dev'essere questa ciambella!!! il mosto d'uva come ingrediente mi incuriosisce molto e sono sicura dia un tocco in più alla ricetta
RispondiElimina