Ingredienti per 6 persone:
- una confezione di melanzane surgelate
- salsa di pomodoro
- una melanzana
- scalogno o cipolla
- 500 gr di spaghetti bio
- sale
- olio evo
Procedimento:
- in una padella rosolare uno scalogno o una cipolla con olio evo, aggiungere la melanzana tagliata a dadini ed aggiungere la salsa di pomodoro (fatta da voi con pomodoro fresco o quella in bottiglia) e lasciare andare per un po' aggiustando con il sale
- nel frattempo scaldate una piastra ed adagiateci le melenzane congelate fino a che non si saranno cotte
- mettete una pentola sul fuoco per far cuocere gli spaghetti
- scolate la pasta e mantecate con il sugo alle melanzane
- mettete le fette di melanzate su una teglia da forno e fornate dei nidi da adagiare sulla melanzata, terminate con formaggio grattuggiato, formaggio tipo galbanino e una foglia di basilico.
- infornate per 20 minuti
Infine spolverate, se vi piace con un po' di granella di pistacchio.
Alla prossima Ricetta!
Chicca
Mi piacciono molto le melanzane e questa ricetta è proprio invitante .....deciso la faccio per pranzo, grazie!
RispondiEliminache bontààà , hai fatto un piatto magnifico
RispondiEliminaio adoro le melanzane e faro molto presto questa pasta
RispondiEliminaCariniiii, che bella presentazioneee! Buon we!
RispondiEliminache bella ricetta molto invitante, me la segno!
RispondiEliminaChe bel piatto....Bravissima!!!
RispondiEliminaCHICCA COMPLIMENTIII...NON RIESCO MAI A FARE I NIDI....SI SFASCIANO ;), I TUOI SONO MERAVIGLIOSI
RispondiEliminaSembrano semplici da realizzare anche per una negata come me ;-)
RispondiEliminaHa un aspetto a dir poco meraviglioso!! E deve essere buonissima!
RispondiElimina...mmmm..ma che bontà!! devono essere veramente molto buoni!! e poi a quest'ora che fame!!!! complimenti!!!
RispondiEliminaBellissimi da presentare in tavola!! Sarà poi che io adoro le melanzane, quindi, anche il sapore sarà eccellente!!
RispondiEliminache bel piatto, io amo le melanzane
RispondiEliminaoddio Chicca...vedere certe foto alle 13:10 vuol dire farmi del male;) carinissime come si presentano e devono essere certamente buone e gustose ..mi piace il tocco in piu' con la granella di pistacchio...
RispondiEliminaBellisimi i tuoi nidi di spaghetti con le melanzane, si presentano davvero bene
RispondiEliminagolosissimi questi nidi.. una bella soluzione per il pranzo di domani! Laura
RispondiEliminaMamma mia, che bontà!! Io amo sia gli spaghetti che le melanzane e... Che te lo dico a fare? Tutto ciò che è bio è sinonimo di qualità! ;)
RispondiEliminaDavvero un bel piatto, con una bella presentazione, complimenti!
RispondiEliminale foto parlano da sole.....mamma che fameeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
RispondiEliminaio poi amo le melanzane!
Un favoloso piatto di pasta, bellissima la presentazione. Buon fine settimana Daniela.
RispondiEliminaè un piatto favoloso bello anche l'impiattamento da ristorante!
RispondiEliminaoddioo,che buoniiiiiiiiii,non ci avevo mai pensato,li farò anche io
RispondiEliminache bella presentazione , complimenti .. provero' la tua ricetta molto invitante ...
RispondiEliminadeliziosa :)
RispondiEliminabuono il piatto,blellissima presentazione,e poi in questo periodo le melenzane sono troppo buone,inc qualsiasi modo lo fai
RispondiEliminaLa granella di pistacchio è il tocco di classe secondo me! Ok, voglio essere invitata a pranzo *.*
RispondiEliminaBUONI DA PROVARE
RispondiEliminabella idea per delle cene o pranzi in famiglia o amici!
RispondiEliminaSquisiti questi spaghetti, complimenti ricetta da copiare, grazie!
RispondiEliminami piacciono molto le melenzane devo provare questa ricetta nuova follower ti va di seguirmi? http://piacevolitentazioni.blogspot.it/
RispondiEliminahttp://lemieelevostrepassioni.blogspot.it/
bella ricetta da provare
RispondiElimina