Vi lascio la mia ricetta:
Ingredienti:
400 gr di farina 00 bio
250 gr di zucchero di canna
300 gr di margarina
3 uova e 2 tuorli
scorsa di un limone non trattato
un pizzico di sale
una bustina di lievito
una bustina di vanillina
marmellata bio di pesche home made
Procedimento:
- accendere il forno a 160°
- mescolare tutti gli ingredienti solidi (farina, zucchero, lievito, vanillina)
- aggiungere la scorza del limone
- sbattere le uova con una forchetta ed aggiungerle al composto, insieme al burro ammorbidito e con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, amalgamare bene fino a formare una crema densa.
- imburrare ed infarinare una teglia ed incorporare il composto.
- formare dei solchetti e mettere la marmellata.
- infornare a 160° per circa 40 minuti.
Non so come fosse la ricetta originale ma questa è super morbida e soffice!
Alla prossima ricetta!
Chicca
Dev' essere un dolce buonissimo, lo rifaccio !
RispondiEliminaComplimenti hai preparato un buonissimo dolce!
RispondiEliminaanche la ricetta originale è soffice e buonissima :) io però rispetto a te metto più marmellata o crema di nocciole quando la faccio la preferisco più ricca come appunto una crostata:)
RispondiEliminaL'aspetto è bellissimo e sicuramente sarà deliziosa
RispondiEliminaChe delizia! Ne mangerei volentieri una bella fetta!
RispondiEliminaMmmmmm buonissimooooo!!!!!!!!
RispondiEliminaMa che buona, non puoi farmi vedere queste delizie a quest'ora del mattino.... mi fai venire fameeeeeeeee!!! ^^
RispondiEliminamannaggia ma perchè mettete sti post cosi ingrassanti??? ecco ora la devo provare :-D
RispondiEliminaBuonissima ,la foto ne risalta la bontà.
RispondiEliminache buona e che fame!!
RispondiEliminamhmmm che squisitezza, davvero molto invitante, sto per prendere a morsi lo schermo del pc!!
RispondiEliminasembra davvero ottimo, che fame
RispondiEliminaio adoro preparare le ciambelle facendo sempre qualche modifica..questa che vedo qui deve essere ottima e mi segno subito la ricetta
RispondiEliminabellissima questa ciambella, la replicherò anch'io, grazie della ricetta!
RispondiEliminaMa si vede che è supermorbida, è proprio bella!!
RispondiEliminaChe delizia...ne mangerei volentieri un pezzettino ! C'è n'è ancora ? Mi unisco ai tuoi followers ! Ciao Roberta !
RispondiEliminaUna torta sofficissima che voglio fare anche io! Ti copio la ricetta. Grazie mille!
RispondiEliminahai ragione ci sono veri e propri tormentoni...anche questa la vedo ovunque e la faro' di sicuro...dev'essere ottima e soffice...brava :)
RispondiEliminaUna bella variante alla torta che faccio di solito ai mie bimbi per la colazione, l'aggiunta di marmellata potrebbe ingolosirli... bella come è venuta, dall'aspetto molto soffice e goloso
RispondiEliminache buona!!!! ci proverò sicuramente ciao rosa di kreattiva
RispondiEliminache bontà!
RispondiEliminavoglio assolutamente farla. poi ti dico :I
RispondiEliminami sa che ti rubo la ricetta!!!!!!!
RispondiEliminanon conoscevo questo docle ma me lo annoto per provarlo sembra delizioso. mi sono aggiunta ai tuoi follower
RispondiEliminamamma che delizia... mi segno il link! Laura
RispondiEliminaTi è uscita benissimo e mi è pure venuta l'acquolina in bocca vedendo la foto!!! E' senz'altro buonissima, complimenti!!!
RispondiEliminamagnifica questa crostata l'aspetto è super invitante mi sa che ti rubo la ricetta e la replico nel fine settimana
RispondiEliminama chi se ne importa quale sia l'originale...mi sebra che questa ti sia venuta divinamente e anche dalle foto si capisce che è soffice..secondo me è ottima pure per merensa:P
RispondiEliminaveramente straordinaria da vedere, immagino il sapore delizioso che ha...la rifarò
RispondiEliminama sai che io invece non la conoscevo????? l'aggiunta di marmellata rende di sicuro questa crostata davvero invitante! bravissima prendo nota!
RispondiEliminache belle idea quella dei solch con la marmellata! a volte a questi dolci manca sempre qualcosa, credevo che abbia colpito nel segno!
RispondiEliminaChe bella *_* adoro tutto ciò che è dolce,devo provarla, mi copio la ricetta ;)
RispondiEliminadavvero sofficissima e golosa la tua ciambella..anche io non conosco la ricetta originale ma mangerei la tua molto volentieri!
RispondiEliminaChe delizia! Deve essere una favola mangiata così o tuffata nel latte! Una fetta è per me vero?
RispondiEliminaInvitante al massimo!! Complimenti!!
RispondiElimina