Ho fatto una frolla con:
300 gr di farina 00 bio
150 gr di margarina Vallè
150 gr di zucchero di canna
2 tuorli e 1 uovo intero
1 bustina di vanillina
mezza bustina di lievito
buccia grattuggiata di un limone non trattato
composta di prugne Albergian
Dopodichè ho imburrato ed infarinato le formine
ho steso un po' di pasta su ogni formina e ho farcito con della composta di prugne Albergian, aggiungendo un po' di zucchero a velo per addolcirla un po' in quanto è fatta solo di frutta al 100%.
con la pasta rimanente ho formato le griglie della crostatina e ho infornato a 160° per 35 minuti circa.
Le mie crostatine hanno avuto un grande successo! Per me è un successo in cucina quando il mio bimbo ne assaggia o riesce a mangiarne almeno un pezzo di quello che preparo, visto che è molto difficile nei gusti.. se piace a lui, piacerà sicuramente a tutti..e questa volta ne ha mangiate due!
Morbide e non troppo dolci..insomma perfette!
Vi rimando al sito di
brand di specialità piemontesi dal 1908, dove potrete acquistare una vastissima gamma di prodotti, con un packaging molto accativante che vi colpirà subito come ha colpito me.
Seguiteli anche su FB per rimanere sempre aggiornati sui loro prodotti.
Alla prossima
Chicca
Che buone!!!
RispondiEliminammm che bontà hai fatto...
RispondiEliminache buone!!!! me ne mangerei una proprio adesso!! ;) Laura
RispondiEliminache brava....
RispondiEliminaAnche a me piace fare le crostatine ogni tanto, sono davvero belle le tue!!
RispondiEliminaLa composta mi piace perchè rimane più acidulina rispetto alla classica confettura :D
I prodotti Albergian sono davvero ottimi, freschi e sani!!
che carina anche io le preparo cosi' ti sono venute benissimo!
RispondiEliminaMa che amore la tua crostatina, a me non vengono mai così belle da vedere..... però mi vengono buone alla stessa maniera, perché anch'io le preparo con le composte Albergian!! ^^
RispondiEliminaComplimenti, sono uscite veramente bene e sicuramente molto buone!
RispondiEliminalo sai che ho un debole per le crostatine...( credo sia stata una delle prime ricette su cosmovetto sai?) ti son venute bene..belle cicciottine! non conoscevo questa azienda sai? ottimo a sapersi mi piacciono le marmellate e le confetture^^
RispondiEliminaanche i miei figli sono un po esigenti in cucina! Ti sono venute deliziosamente bene e sicuramente il tuo piccolo avrà apprezzato..ora voglio provarci anche io!
RispondiEliminammmm che bontà!! ora me la mangerei una buona crostata :-)
RispondiEliminaChe belle queste crostatine!!! Saranno sicuramente anche molto buone, ottima la marmellata che hai utilizzato, complimenti!!!
RispondiEliminabelle queste crostatine ,che buone saranno.... deve essere buona la marmellata che hai usato... brava!!!!!!!!!
RispondiEliminasei stata bravissima la tua crostatina è molto invitante e questa composta sarà sicuramente magnifica
RispondiEliminachicca sei bravissima. Ti copio la ricetta. ho la stessa composta :)
RispondiEliminasei brava anche in cucina!!! che invitante questa crostatina!!!
RispondiEliminaBelline come ti sono venute! mi viene voglia di mettermi anche io a far crostatine, ma prima devo procurarmi la composta Albergian che è ottima! ciao
RispondiEliminaCarinissime e chissà che buone! Non sono mai riuscita a fare la frolla, l'ultima volta l'impasto era talmente duro che sembrava un sasso :/ proverò la tua ricetta con le gustosissime composte albergian!! :)
RispondiEliminaTenerissima e golosissima *.* Sarei capace di mangiarla tutta da sola *.*
RispondiEliminai prodotti albergia li ho scoperti anche io da non molto e mi piacciono davvero. la tua crostatina ha un aspetto ottimo, sembra presa da un pasticceria!!!
RispondiEliminaripasso per invitarti a passare nel mio blog, c'è una sorpresa per te. ciao :)
RispondiElimina